Qual è la popolazione dell'Argentina?
Essendo il secondo paese più grande del Sud America, la popolazione dell'Argentina è sempre stata al centro dell'attenzione della comunità internazionale. Negli ultimi anni, i dati sulle tendenze di crescita della popolazione argentina, sulla struttura per età e sui livelli di urbanizzazione hanno suscitato un ampio dibattito. Questo articolo ti fornirà un'analisi dettagliata dello stato della popolazione dell'Argentina in base agli argomenti e ai contenuti più discussi su Internet negli ultimi 10 giorni.
1. Popolazione totale dell'Argentina

Secondo le ultime statistiche, la popolazione dell'Argentina è di circa 46 milioni di abitanti. Quello che segue è il cambiamento della popolazione argentina negli ultimi 10 anni:
| Anno | Popolazione (milioni) | Tasso di crescita (%) |
|---|---|---|
| 2014 | 42.7 | 1.0 |
| 2016 | 43.8 | 0.9 |
| 2018 | 44.9 | 0,8 |
| 2020 | 45.8 | 0,7 |
| 2022 | 46.2 | 0,5 |
2. Caratteristiche della struttura della popolazione
La struttura demografica dell’Argentina presenta le seguenti caratteristiche salienti:
| fascia di età | Proporzione (%) | Tendenze in cambiamento |
|---|---|---|
| 0-14 anni | 24.3 | Declina lentamente |
| 15-64 anni | 63,5 | Fondamentalmente stabile |
| Oltre 65 anni | 12.2 | In aumento di anno in anno |
3. Livello di urbanizzazione
L’Argentina è uno dei paesi più urbanizzati del Sud America, con circa il 92% della popolazione che vive in aree urbane. La distribuzione della popolazione delle principali città è la seguente:
| città | Popolazione (milioni) | Proporzione nazionale |
|---|---|---|
| Buenos Aires | 15.0 | 32,5% |
| Cordova | 1.5 | 3,2% |
| rosario | 1.3 | 2,8% |
4. Argomenti caldi recenti
1.Problema dell’invecchiamento della popolazione: La percentuale della popolazione argentina con più di 65 anni ha superato il 12% e il sistema di assistenza agli anziani si trova ad affrontare gravi sfide.
2.Tendenze dell'immigrazione: Negli ultimi anni, il numero di immigrati provenienti da paesi vicini come Venezuela e Perù ha continuato ad aumentare, con circa 200.000 nuovi immigrati nel 2022.
3.Tasso di fertilità in calo: il tasso di fertilità totale dell’Argentina è sceso a 2,1, leggermente al di sotto del livello di sostituzione della popolazione.
4.Impatto del COVID-19: L’epidemia ha causato un temporaneo calo dell’aspettativa di vita della popolazione argentina, che scenderà a 76,3 anni nel 2021 e salirà a 76,8 anni nel 2022.
5. Previsioni sulla popolazione futura
Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, la popolazione argentina raggiungerà i 52 milioni di abitanti nel 2050, per poi entrare in una fase di lento declino. I principali dati previsionali sono i seguenti:
| Anno | Popolazione prevista (milioni) | Tasso di crescita (%) |
|---|---|---|
| 2030 | 48,5 | 0.4 |
| 2040 | 50,8 | 0,3 |
| 2050 | 52.1 | 0,2 |
Conclusione
Essendo un paese importante del Sud America, lo sviluppo demografico dell'Argentina influisce direttamente sul modello economico e sociale regionale. Attualmente, l’Argentina si trova ad affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e l’eccessiva concentrazione dell’urbanizzazione. Comprendere questi dati demografici ci aiuterà a comprendere meglio le tendenze di sviluppo socioeconomico dell’Argentina. In futuro, il governo argentino dovrà formulare politiche demografiche più complete per affrontare le sfide poste da questi cambiamenti strutturali.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli